Al momento stai visualizzando Fumo negli occhi

Fumo negli occhi

Gli organi colpiti dal fumo di tabacco sono molteplici: anche gli occhi dei fumatori corrono un rischio maggiore di sviluppare una patologia degenerativa.

Le principali malattie del sistema visivo legate all’età rivelano elevato rischio correlato al fumo, dato dalla riduzione della circolazione nei delicatissimi tessuti che compongono l’occhio e dalla tossicità nervosa delle sostanze inalate. La Degenerazione Maculare Senile o AMD e la Cataratta sono malattie fumo-correlate che riducono la qualità della vita e le autonomie negli anni d’argento.

Geralt smallE’ noto che i fumatori corrono il rischio di sviluppare patologie che colpiscono il cuore e la microcircolazione. Non solo rischio di infarto ma anche danni importanti ai vasi sanguigni che, diventando più stretti, portano innalzamento della pressione e ipertensione, riduzione dell’irrorazione dei tessuti (come la pelle) e degli organi. Oltre all’apparato broncopolmonare e quello cardiovascolare sono universalmente identificate 27 malattie fumo-correlate, per le quali l’esposizione (anche passiva) al fumo di tabacco è scientificamente correlata alla gravità dei danni fisici, come sottolinea il Ministero della Salute.
L’assunzione costante e prolungata di tabacco è in grado di incidere sulla durata della vita media oltre che sulla qualità della stessa: 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni. Ovvero per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita.

Il fumo nuoce gravemente alla salute, anche a quella dei tuoi occhi.

Lascia un commento